top of page

PERCORSO SELF DEFENCE
OLTRE LO SPORT, RISCOPRIAMO L' EFFICACIA DEL KARATE SHOTOKAN NELLE TECNICHE DI AUTODIFESA
PERCORSO TECNICO FORMATIVO 2023 VALIDO PER LA FORMAZIONE DEGLI
OPERATORI SPECIALISTI  IN MATERIA DI DIFESA PERSONALE E METODOLOGIE ANTI-AGGRESSIONE

 

Docenti

​

     MAESTRO CIRO VARONE                        MAESTRO GIOVANNI MAIO

             Maestro Karate - Resp. Tecnico Accademia Okugi                                   Maestro KarateDir. Tecnico Budo Italia,

                        Dir. Tecnico Security Force Academy                                                  Resp, Settore Karate A.S.C. Area Sud

 

                     

​

Evento promosso e organizzato da

​

BUDO ITALIA

 

Con il patrocinio di

A.S.C.

 Comitato Provinciale di Salerno​

 

Attuato in collaborazione con:​

​

 Bushidokan Dojo  e  Accademia Okugi

​

Partner del Progetto:

​

Security Force Academy

 

Il metodo formativo "Security Force", nato sul modello utilizzato dalla Polizia Americana e Israeliana, ma elaborato e strutturato sulle esigenze di servizio richieste dalle nostre forze dell’ordine, in rapporto alle leggi vigenti del nostro paese, è riservato esclusivamente agli appartenenti alle forze dell’ordine in servizio attivo.

Obiettivi del corso: Formare un polo di formazione professionale per le forze dell’ordine per dare loro nuovi e più adeguati strumenti di lavoro, fornendogli competenze professionali di elevata qualità, certificata a livello internazionale dai più importanti istituti e forze di polizia.

​

Il Progetto sarà attuato attraverso l'organizzazione e lo svolgimento di cinque Stage formativi che si terranno in Salerno nel primo semestre del 2023, nelle date che trovate calendarizzate in questa pagina.

Il primo Seminario della serie si terrà in data 11 febbraio 2023 (Maestro Ciro Varone) e sarà il primo dei cinque Incontri successivi che compongono l'intero percorso tecnico valido per la formazione e qualificazione degli "Operatori Tecnici Specialisti" in materia di Autodifesa, Difesa delle Persone e Anti-Aggressione.

Ognuno dei 5 Stage calendarizzati rappresenta un importante momento di formazione per i praticanti di Karate Shotokan interessati ad approfondire i temi della "Realtà Combattiva" e quindi potranno partecipare anche tutti coloro che non sono direttamente interessati al Progetto, mentre solo a conclusione dell'intero percorso formativo i partecipanti interessati potranno ottenere la qualifica di Istruttore Tecnico Specialista, Maestro Formatore, o Maestro Formatore Master, intese quali figure tecniche specializzate preposte all'insegnamento delle materie legate alla Sicurezza e Difesa Personale con qualifica tecnica formalmente riconosciuta in ambito BUDO ITALIA/A.S.C.  

​

MISSION

L’obiettivo del nostro Progetto è quello di formare Tecnici Specialisti, in tema di difesa personale, che acquisiscano la capacità di proporre efficaci soluzioni di contrasto alla comune violenza da strada attraverso un percorso formativo completo, e appositamente concepito, che si incardina sullo studio del Karate marziale (a partire dallo stile Shotokan) e sulle sue implicazioni in materia di Realtà Combattiva, collegabile, in quanto tale, alla realtà del combattimento e dell'Autodifesa.

I Tecnici così formati saranno equiparati a figure professionali specializzate e potranno insegnare Difesa Personale nelle palestre private o nelle strutture pubbliche interessate, compreso quelle costituite da personale che, per mestiere, è più incline a trovarsi in situazioni di pericolo, come ad esempio agenti delle forze dell’ordine, militari, corpi di polizia private, etc.

Il nostro percorso formativo prevede la collaborazione di specialisti nei settori medico, legale, psicologico e della sicurezza, oltre lo studio di quelle che vengono ritenute le tre fasi principali di questa delicata tematica:

​

​Fase 1 – LA PREVENZIONE

Essa mira alla acquisizione di idonei comportamenti tattico-difensivi ed insegna l’analisi delle aree di rischio nonché i vari livelli di attenzione.

​

Fase 2 – L’ APPROCCIO 

In questa fase si insegnano le varie tipologie di aggressione raffrontate con il loro grado di pericolosità ed il loro fine, i segni premonitori, gli inganni e le trappole preparate dall’aggressore e la dissuasione verbale. Importante supporto in questa fase è il training autogeno che aiuta, attraverso esercizi specifici, a ridimensionare i sintomi dovuti alla paura, al fine di ottenere un controllo emotivo adeguato.

​

Fase 3 – LO SCONTRO FISICO

Rappresenta l’ultima fase che si realizza quando le precedenti non abbiano sortito il risultato sperato o perché l’aggressione avviene in modo non graduale ma diretto, con azioni lesive nei confronti della vittima come ad esempio in una imboscata.
In questa fase vengono insegnate tecniche specifiche di Karate atte a neutralizzare ogni attacco, permettendo alla persona aggredita di eludere o contenere l'azione dell’aggressore per poi allontanarsi senza indugio e, soprattutto, senza aver riportato danni significativi.

A complemento dello studio delle tre fasi, si inseriscono inoltre nozioni teoriche di carattere medico, psicologico, legale e di sicurezza  personale.

​

Al percorso formativo possono partecipare:

  1.  I Quadri Tecnici A.S.C. del settore Karate Tradizionale (Allenatori - Istruttori - Maestri) regolarmente iscritti all'Albo Nazionale dei Tecnici A.S.C. per l'anno in corso;

  2. le cinture marroni e nere provenienti da qualsiasi Federazione o Ente Sportivo interessate ad approfondire i temi legati all'Autodifesa derivanti dalla pratica del Karate tradizionale;

  3. i praticanti di Karate Shotokan che aspirino ad ottenere la qualifica di "Tecnico Specialista Budo Italia" nel ramo della Sicurezza e Difesa Personale - con contestuale iscrizione all'Albo Nazionale dei Tecnici A.S.C. per la disciplina del Karate Tradizionale - e che siano in possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della qualifica. (Vedi "Requisiti di Partecipazione");

  4. i preaticanti di Karate Shotokan che, pur non essendo in possesso dei suddetti requisiti, sono interessati a prendere parte agli Stage in qualità di "Uditori" per approfondire le proprie conoscenze in materia di Efficacia combattiva derivante dalla pratica della disciplina (grado minimo: cintura gialla).

​

CALENDARIO DEGLI STAGE

Le date previste per lo svolgimento degli Stage formativi dedicati che si terranno nel primo semestre 2023 sono le seguenti:

​

  • 11 FEBBRAIO 2023 - Maestro Ciro Varone.

  • 19 MARZO - maestro Giovanni Maio

  • 29 e 30 APRILE 2023 - Maestro Ciro Varone.

  • 21 MAGGIO 2023 - Maestro Giovanni Maio.

  • 24 e 25 GIUGNO 2023 - Maestro Ciro Varone.

PROGETTO SICUREZZA.jpg

Le Specializzazioni Budo Italia

a) ISTRUTTORE TECNICO SPECIALISTA
Il tecnico specialista svolge compiti di elevata complessità e di direzione tecnica operando su territorio con atleti aderenti al percorso formativo Budo Italia.
In questo quadro, conduce, progetta, pianifica e valuta l’allenamento di atleti di ogni  fascia di età, in linea con il dettato formativo e la mission  dell'associazione organizzatrice.
Costituisce titolo di merito necessario per l’assegnazione di incarichi tecnici a livello territoriale di coach/allenatore e può essere chiamato a tenere docenze tecniche in occasione di stage, seminari, corsi di aggiornamento tecnico, etc.

b)
MAESTRO FORMATORE (DOCENTE REGIONALE)
Pianifica programmi di formazione, a livello regionale e anche a lungo termine, per i tecnici  di Karate Tradizionale afferenti al percorso Budo Italia/A.S.C.  Sa condurre lezioni sia pratiche che teoriche operando le più appropriate connessioni tra il linguaggio e le necessarie  conoscenze scientifiche, con le attività pratiche di più alto livello. E’ la figura preposta alla docenza nei corsi provinciali, regionali o interregionali per la formazione e aggiornamento dei Tenici di disciplina.
Costituisce titolo di merito necessario per l’assegnazione di incarichi tecnici a livello regionale e interregionale con la qualifica di Maestro Formatore e, come tale, può essere chiamato a tenere docenze tecniche in occasione di stage, seminari e corsi di aggiornamento tecnico 

c)
FORMATORE MASTER (DOCENTE NAZIONALE)
Ha le stesse caratteristiche del Formatore, ma rappresenta il livello più alto di istruzione tecnica. Inoltre sa pianificare e condurre attività di ricerca anche collaborando con equipe culturali o scientifiche esterne al mondo sportivo ed èin grado di accedere alle informazioni e banche dati più accreditate dal punto di vista tecnico/scientifico.
E’ la figura preposta alla docenza nei corsi di formazione e aggiornamento, a livello nazionale, per il riconoscimento delle qualifiche tecniche di Istruttore o Formatore.


 

Principali materie trattate durante il corso:

  • Karate - Studio e pratica di tecniche di autodifesa a mani libere, anche contro attacchi di bastone, coltello e corpi contundenti.

  • Karate - Studio e pratiche di tecniche applicabili nella realtà combattiva.

  • Kobudo - Studio e utilizzo del tonfa, sfollagente, bastone, distanziatore e/o mazzetta di segnalazione.

  • Studio tecniche operative di combattimento e immobilizzazione a terra.

  • Conoscenza utilizzo spray orticante

  • Studio e preparazione su immobilizzazioni, ammanettamento, perquisizione, controllo e accompagnamento soggetti ostili, e soggetti passivi, con trasporto soggetti ostili in auto di servizio e trasporto in auto civile non attrezzata.

  • Disarmo da minaccia da arma da fuoco.

  • Intervento contro minaccia a mano armata su terza persona.

  • Elementi di criminologia (Teoria).

  • Lezioni teoriche/pratiche di pronto soccorso medico e uso del Defibrillatore Semiautomatico.

​

​

Articoli correlati ( di Ciro Varone )

​

  1. Autodifesa e istinto

  2. Combattimento sportivo uguale a difesa personale?

  3. Urban self defense

  4. Oggetti trasformati in armi

  5. Stato di emergenza

  6. La reazione nella difesa

  7. Dove guardare nella tecnica di difesa

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Requisiti specifici per il rilascio della qualifica tecnica di
OPERATORE SPECIALISTA IN MATERIA DI DIFESA PERSONALE E ANTIAGGRESSIONE

Requisiti specifici per ISTRUTTORE SPECIALISTA


1) aver compiuto almeno 25 anni di età;
2) essere almeno cintura nera 1°dan se provenienti da altro Ente o Federazione, mentre per gli atleti già afferenti al percorso A.S.C/BUDO ITALIA è richiesto il grado minimo di 1° Kyu (cintura marrone).
3) essere in possesso di almeno 70 Crediti Formativi che matureranno durante la specifica attività di formazione indetta da Budo Italia nel primo semestre 2023 attraverso la partecipazione (obbligatoria) a un numero minimo di 7 giornate di lavoro (in presenza) facenti parte di cinque Stage dedicati (ogni giornata di presenza vale 10 Punti di Credito Fromativo) che si svolgeranno in ambito A.S.C., presso il nostro Dojo, nel periodo gennaio/giugno 2023.

 
Requisiti specifici per MAESTRO FORMATORE

1) avere almeno 30 anni di età;
2) essere in possesso del Diploma Isef o della Laurea in Scienze Motorie, oppure della qualifica di Maestro di Karate Tradizionale (almeno 4° Dan) regolarmente iscritto a qualsiasi Federazione o Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI;
3) essere in possesso dei Crediti formativi (100 punti) maturati durante l’attività di insegnamento, con la qualifica di Maestro, per almeno 2 anni consecutivi o attraverso esperienze di formazione documentate (partecipazione a Stage e Seminari) indetti in ambito A.S.C. nel triennio 2019/2022

 
Requisiti specifici per MAESTRO FORMATORE MASTER

1) avere almeno 40 anni di età;
2) possesso del Diploma Isef, Laurea in Scienze Motorie o discipline biologiche, oppure della qualifica di Maestro di Karate Tradizionale regolarmente (5° Dan) iscritto all'Albo Nazionale dei tecnici di ogni Federazione o Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI;;

3) essere in possesso dei Crediti previsti e maturati durante l’attività di insegnamento come Maestro di Karate Tradizionale da almeno 6 anni, o in seguito ad esperienze di formazione documentate svolte in ambito A.S.C.;
4) essere già in possesso della qualifica di Formatore Budo Italia o A.S.C.

QUOTE E MODALITA' DI ISCRIZIONE
OFFERTA SPECIALE "GENNAIO 2023"

L'intera quota di partecipazione al Corso, IN OFFERTA PROMO "GENNAIO 2023, è di Euro 230,00 (invece dei 400,00 Euro previsti per i corsi successivi).

Le quote possono essere versate in unica soluzione o frazionando i versamenti nel modo seguente:

  • Euro 100,00 all'atto dell'iscrizione (da effettuarsi entro il 31 gennaio 2023).

  • Euro 50,00 entro il 15 marzo 2023.

  • Euro 50,00 entro il 15 aprile 2023

  • Euro 30,00 entro il 15 maggio 2023E

Le quote possono essere versate irettamente in sede, contestualmente all'atto di iscrizione, oppure, in caso di prenotazione online, attraverso bonifico bancario come di seguito specificato.

Esse sono così ripartite:

​​

Prenotazioni online​

Le richieste di partecipazione allo Stage devono essere inoltrate via e-mail, entro e non oltre il prossimo 30 dicembre 2022, scrivendo all'indirizzo:  dojosalerno@gmail.com . 

Nel messaggio e-mail indicare Nome, Cognome e Grado ed allegare la ricevuta del versamento della quota di iscrizione allo Stage da effettuarsi attraverso le seguenti coordinate bancarie:

​

IBAN: IT47Z03268223000VR000048486
Intestato a: Bushidokan Karate Club Salerno
Causale: Nome/Cognome - Corso Tecnici Specialisti.

FAC SIMILE.jpg

Il tuo titolo

Per ottenere il riconoscimento ufficiale della propria Qualifica Tecnica è obbligatorio prendere parte (in presenza) ad almeno 4 sessioni formative fra quelle qui calendarizzate (in numero di cinque incontri) nel corso del primo semestre 2023 sotto forma di seminari tecnici.

Speciali incontri personalizzati, nel numero massimo di due sessioni formative, potranno essere programmati per eventuali esigenze personali.

Le qualifiche tecniche saranno certificate da Ente sportivo nazionale riconosciuto dal Ministero degli Interni, dal Ministero delle Politiche Sociali e dal CONI, attraverso il rilascio del Diploma Budo Italia,, del Tesserino Tecnico e dell'iscrizione all'Albo Nazionale dei Tecnici dell'Ente Sportivo di riferimento, con copertura assicurativa annuale per Tecnici Sportivi riconosciuti dallo stesso Ente Nazionale di Promozione Sportiva.

SEDE
DI SVOLGIMENTO

SALERNO
BUSHIDOKAN DOJO
Via Giacinto Carucci 9

SEMINARI
CALENDARIO 2023

Febbraio -   giorno 11

Marzo     -   giorno 19

Aprile     -   giorni 29 e 30

Maggio   -   giorno 21

Giugno   -   giorni 24 e 25 

 

contatti

Il modulo è stato inviato!

bottom of page